Si tratta di un disturbo muscolare molto comune, le cui cause principali sono:
- sforzo eccessivo,
- disidratazione,
- carenza di sali minerali (dovuta a carenze dietetiche o per un’aumentata perdita),
- insufficiente apporto di sangue ai muscoli,
- malfunzionamento dei nervi.
Nella maggior parte dei casi i crampi notturni colpiscono i muscoli del polpaccio, ma anche quelli dei piedi e delle cosce possono iniziare a far male; quasi sempre non hanno alcuna causa identificabile e non sono pericolosi, tuttavia in rari casi possono essere causati da altri disturbi, ad esempio diabete o arteriopatia periferica.
Alcuni studiosi ritengono che siano da ricercare nel meccanismo di comunicazione tra le cellule nervose e i muscoli. Un tipo di processo nel quale il magnesio ha un ruolo importante: per questo tali sintomi possono essere legati a una sua carenza.